L’obiettivo di questo corso è di aiutarti a capire le basi di Scrum e come implementarlo con successo e in breve tempo nella tua azienda. Impari a raggiungere obiettivi come il miglioramento del time to market e della produttività, la capacità di implementare cambiamenti del software esistente facilmente e anche gestire la delivery le cui priorità sono dettate dal valore di business value usando Scrum. Comprendi i punti di forza di Scrum rispetto a metodologie di project management tradizionali, come adattare Scrum alla tua realtà ed evitare le trappole più comuni. Raggiungi una migliore comprensione dei ruoli, degli eventi e artefatti necessari in Scrum e di come sono collegati per consegnare valore al cliente con successo.
Questo corso è adatto a chiunque voglia capire com Scrum possa consentire di migliorare la delivery e la produttività in contesti complessi. Fornisce tutti gli strumenti per iniziare con Scrum, persino se non è mai stato adottato prima. Il corso è anche molto utile per chi già lavora in un team Scrum e ne vuole migliorare l’adozione. È pensato per tutti i membri del Development Team: Sviluppatori, Analisti, Tester, Team Leader e Manager. È anche adatto a Scrum Master e Product Owner che non hanno ricevuto una formazione adeguata.
Questo corso è accreditato dalla Scrum Alliance e soddisfa gli obiettivi di apprendimento della certificazione Certified Scrum Master. Dopo aver completato il corso e aver superato il test a risposta multipla online, i partecipanti riceveranno la certificazione Scrum Alliance Certified Scrum Master (CSM).
Questo corso è estremamente interattivo e basato su attività, giochi, discussioni ed esempi concreti. Il corso si articola in una prima sessione da 4 ore e 7 sessioni da 3 ore, per un totale di 25 ore. Tutte le sessioni si tengono in Zoom e usiamo Miro come tool per la collaborazione virtuale.
A partire dall’Agile Manifesto, comprendi i ruoli, le responsabilità e le interazioni in uno Scrum Team. Metti in pratica tecniche per creare Artefatti Scrum. Discuti le differenze tra Agile e metodologie di project management, sottolineando come Scrum consenta ai team di evolvere e diventare auto-organizzati, in modo da poter affrontare il cambiamento e “abbracciarlo” per migliorare continuamente. Comprendi a pieno che Scrum è adattivo e focalizzato su persone e iterazioni e non sull’adozione di pratiche o sull’implementazione di un processo.
Ecco alcuni argomenti che affrontiamo.
Il Manifesto Agile
Introduzione ai ruoli Scrum
Scrum events
Product Backlog